sito in aggiornamento

Formazione professionale - impresa 4.0 - fondi interprofessionali

Costruiamo il futuro insieme

chi siamo

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE LAZIO

---

scuola

FORMAZIONE FINANZIATA - FORMAZIONE EXTRAOBBLIGO - FORMAZIONE PERSONALE

---

IMPRESA

FORMAZIONE - CONSULENZA - BANDI FORMAZIONE
.

chi siamo

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE LAZIO

A.L.E.SS. DON MILANI ETS, coerentemente con quanto indicato dalle politiche dell’Unione europea sullo sviluppo del sociale e delle leggi nazionali per il recupero dei differenziali di crescita tra aree e settori produttivi si propone di favorire lo sviluppo delle risorse umane e migliorare le competenze e le conoscenze professionali del capitale umano.

La mission dell’ALESS DON MILANI ETS, in linea con la Strategia di Lisbona è di contribuire a rendere l’Unione europea una società dinamica, competitiva e basata sulla conoscenza, dove l’innovazione e il progresso ecologicamente compatibile rappresentano i pilastri su cui costruire e indirizzare le azioni di sviluppo nei prossimi anni.

ALESS DON MILANI ETS si caratterizza per la qualità dell’offerta, la diversificazione dei servizi, la capacità di interpretare i segnali dello sviluppo e di adeguarne le risposte.
Favorisce l’integrazione della persona nel tessuto sociale, attraverso lo sviluppo professionale e civile.

L’obiettivo è di coprire sempre più l’intera filiera della formazione: dall’orientamento alla qualificazione dei giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro, dalla formazione continua dei lavoratori ai progetti di consulenza alle aziende, fino alla gestione di modalità innovative di incontro tra domanda e offerta di lavoro. La consapevolezza che il futuro del lavoro sarà sempre più contrassegnato dalla componente della qualità del sapere e dalla specializzazione delle competenze ci ha indotto, inoltre, a riorientare l’attenzione dall’addestramento all’apprendimento.

ALESS DON MILANI ETS intende avere uno sguardo globale ed intervenire operativamente nel locale, orientando efficacemente la propria presenza per:

  • rispondere ai bisogni professionali delle persone ed alle domande di formazione espresse dal mercato del lavoro;
  • supportare la crescita delle economie territoriali e degli operatori economici locali;
  • sviluppare i principi della responsabilità e della solidarietà, nella dimensione delle pari opportunità, soprattutto verso chi è maggiormente esposto ai rischi di svantaggio e di emarginazione;
  • favorire e partecipare allo sviluppo del terzo settore, sostenendo iniziative di imprenditorialità sociale. Inoltre ha gli obiettivi di favorire:
  • l’integrazione dei servizi, collocandosi con responsabilità e legittimità all’interno di un sistema di sviluppo.
  • la crescita di un sistema capace di scegliere come destinatario non solo la persona e l’azienda, ma anche la comunità locale operando per la crescita e lo sviluppo del suo “Capitale sociale”.
  • l’integrazione della persona nel tessuto sociale, attraverso lo sviluppo professionale e civile.

 

 

La nostra mission valoriale è la crescita professionale, morale, civile delle persone e, per loro tramite, delle imprese e del territorio in cui operano.

obiettivi annuali

  • La ricerca e l’aggiornamento metodologico per favorire il successo formativo;
  • Il riconoscimento delle richieste di competenze e abilità dal mondo del lavoro;
  • Il conseguimento dei risultati attesi, definiti dall’accreditamento degli enti di formazione della Regione Lazio: gli indicatori del tasso di abbandono e degli esiti occupazionali sono in sintonia con la nostra politica per la qualità e intendiamo mantenerli oltre il livello minimo;
  • Il mantenimento di un grado elevato di soddisfazione da parte dei nostri utenti e interlocutori
  • Inserimento in un contesto lavorativo di almeno il 60% degli allievi non occupati
  • Miglioramento lavorativo di almeno i 3/4 degli allievi già occupati in termini di maggiore produttività e/o passaggio a occupazione con mansioni più qualificate
  • Tasso di abbandono dei corsi inferiore al 10%
  • Giudizio di gradimento positivo rilevato attraverso questionario da parte di almeno il 90% dei partecipanti in merito alla qualità complessiva del corso
  • Continuo miglioramento del processo di erogazione didattica e del servizio formativo offerto attraverso un’attenta selezione e monitoraggio dei docenti e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative.

obiettivi strategici

  • Identificare le esigenze e le aspettative dell’ utente, convertirle in requisiti ed ottemperare gli stessi
  • Attivare strumenti di comunicazione all’interno ed all’esterno per organizzare un efficace flusso informativo tra il personale e gli utenti per garantire che le esigenze di questi ultimi siano note e comprese tra tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione dei prodotti
  • Migliorare l’efficienza dei processi
  • Attivare un adeguato sistema di autocontrollo del Sistema di Gestione per la Qualità che

 permetta di misurare le attività, risolvere i problemi e fornire alla Direzione idonei elementi   

 per eseguire i riesami

  • Prevenire le non conformità anziché agire per la loro eliminazione a posteriori
  • Mantenere la sicurezza ed il comfort degli ambienti di lavoro e la messa in atto delle misure per la prevenzione degli infortuni
  • Perseguire il miglioramento continuo.

le attivita'

il percorso

Il programma comprende un’offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati.
Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

La terra degli arii

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro.Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.La sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei centri per l’impiego e al Piano nazionale nuove competenze.

bussola

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro.Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.La sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei centri per l’impiego e al Piano nazionale nuove competenze.

Rimani aggioranato

iscriviti alla newsletter

dicono di noi

feedback stories

"Sono lieto di collaborare come partner.La loro esperienza nel settore della formazione è evidente nella qualità dei loro corsi e nell'approccio personalizzato che offrono ai partecipanti. La società è composta da professionisti altamente qualificati e competenti, che sono sempre pronti ad adattarsi alle nostre esigenze e a fornirci soluzioni su misura per i nostri clienti.  Consiglio vivamente come partner affidabile e professionale per le vostre esigenze formative."

Circle.png
DARIO SISTI

CEO CUBE CONSULTING

"La mia esperienza con è stata estremamente positiva. Ho partecipato a diversi corsi di formazione e ho trovato l'approccio didattico molto coinvolgente e interattivo. I docenti  erano altamente qualificati e in grado di trasmettere efficacemente le informazioni ai partecipanti. Consiglio vivamente a chiunque sia alla ricerca di una formazione di alta qualità e di un'esperienza formativa stimolante."-

Circle.png
SIMONE QUARANTA

aLLIEVO CORSO OSS

"Ho partecipato a un corso di italiano con  e sono estremamente soddisfatto della mia esperienza. Il corso era ben strutturato e le lezioni erano coinvolgenti ed istruttive. Ho apprezzato in particolare la varietà di attività che ci sono state proposte durante il corso, che hanno reso le lezioni più interessanti e stimolanti. Consiglio  a chiunque desideri apprendere o migliorare la propria conoscenza dell'italiano."

Circle.png
Adela Fransson

ALLIEVA CORSO OEPAC

chi siamo

accreditamento

A.L.E.SS. è accreditata presso la Regione Lazio nei settori

1 Agricoltura e silvicoltura
2 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
3 Produzione e distribuzione energia; raccolta e smaltimento dei rifiuti; ciclo delle acque
4 Servizi di informatica
5 Servizi culturali e di spettacolo
6 Servizi sociosanitari
7 Servizi di educazione, formazione e lavoro
8 Affari generali, segreteria e facilities management
9 Amministrazione, finanza e controllo di gestione
10 Organizzazione, gestione delle risorse umane e sicurezza
11 Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni
12 Gestione del processo produttivo, qualità funzioni tecniche e logistica interna
13 Interpretariato e traduzione

chi siamo

accreditamento

Qualifiche professionali autorizzate dalla Regione Lazio (corsi privati)

1. Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione
2. Operatore sociosanitario
3. Mediatore interculturale
4. Responsabile Tecnico di tintolavanderie
5. Operatore Assistenza clienti
6. Operatore dell’abbigliamento
7. Esperto in sicurezza informatica
8. Truccatore cinematografico e audiovisivo
9. Acconciatore cinematografico e audiovisivo

L’A.L.E.SS. don Milani ETS , direttamente o mediante propri collaboratori qualificati appartenenti al proprio Comitato Scientifico, è in grado di fornire una vasta gamma di servizi di supporto alle attività degli Enti Pubblici, delle PMI e delle Aziende di grandi dimensioni in vari settori:

• Ricerche e analisi di contesto per il rilevamento di fabbisogni formativi e la progettazione di interventi per il sostegno della professionalizzazione, dell’occupazione e della riqualificazione delle risorse umane e per la promozione e lo sviluppo produttivo territoriale.
• Progettazione di attività formative e di sistema a sostegno della riqualificazione della persona, dell’impresa, della sostenibilità bio economica del territorio, della promozione di impresa e dello sviluppo dell’occupazione; qualificando inoltre la gestione ed organizzazione funzionale delle risorse umane; progettazione di attività formative per la riqualificazione operativa e professionale degli occupati sia in ambito pubblico che privato.
• Gestione di interventi formativi e di azioni integrate a sostegno dell’organizzazione e della creazione di occupazione sia in ambito pubblico che privato, in tutte le diverse fasi di realizzazione fino alla rendicontazione finale.
• Monitoraggio e valutazione della qualità, dell’efficacia e dell’efficienza degli interventi realizzati.
• Rendicontazione e controllo di gestione amministrativo-contabile delle risorse finanziarie per la realizzazione di interventi a valere sia su finanziamenti pubblici che privati.

ISCRIVITI AL TUO PROSSIMO CORSO PROFESSIONALE