
aless don milani ets
Formazione professionale - impresa 4.0 - fondi interprofessionali
O.e.p.a.c
durata del corso 322 ore
Descrizione del corso
L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione.
L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Il suo ruolo si differenzia sia da quello dell’insegnante di sostegno, sia da quello dell’Assistente di base. È una figura professionale specificamente formata, che si inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto elaborato in base ai bisogni dell’allievo, nell’ambito del P.E.I. – Piano Educativo Individuale. Il suo compito è sostenere l’allievo nell’ambito nell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini della sua effettiva partecipazione a tutte le attività scolastiche. L’Operatore non è responsabile della programmazione didattica, ma esclusivamente degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; svolge inoltre all’interno del gruppo classe, un’azione di intermediazione fra l’allievo ed i compagni.

Dove Lavora
Requisiti di accesso obbligatori
Titoli di studio: · Diploma di scuola secondaria superiore
Conoscenza linguistica:
· Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
· I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Programma del corso
Competenze di base - - L..................
Competenze Professionali - -----
Tirocinio Formativo -
RICONOSCIMENTO DEI CREDITI PER ALCUNE MATERIE:
– Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia = “Elementi di psico-pedagogia”(3h); “Elementi di psicologia dell’età evolutiva”(4h); “Elementi di psicologia dell’apprendimento”(4h); “Elementi di pedagogia speciale”(4h) Credito con valore a priori in caso di possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento, in psicologia o scienze dell’educazione e della formazione
– Rilevare i fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio in relazione alle sue potenzialità = “Tipologie e caratteristiche delle diverse patologie e disabilità”(10h); “Il concetto di bisogno e di risorsa per la realizzazione del progetto socio–educativo personalizzato”(10h) Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, derivante da apprendimenti formali, non formali ed informali
– Progettare gli interventi di supporto e partecipare alla stesura del PEI = “Elementi legislativi sulla disabilità e l’integrazione scolastica”(5h); “Elementi legislativi sull’istruzione primaria e secondaria: accoglienza e valutazione diagnostico-funzionale del soggetto disabile”(5h); “Progettazione didattica: metodi e strumenti (il processo e gli strumenti di pianificazione del progetto educativo individualizzato)”(5h); “I principi più efficaci della comunicazione strategica per produrre il cambiamento desiderato e raggiungere gli obiettivi prefissati” (5h); “La relazione tra pari: principi e metodi”(5h); “Fondamenti di diritto a contrasto della discriminazione”(5h) Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, derivante da apprendimenti formali, non formali ed informali
– Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio = “Elementi di anatomia ed igiene”(5h); “Modalità di somministrazione dei pasti in soggetti con disabilità”(5h); “Principi di clinica delle patologie: cause, trattamenti e caratteristiche delle diverse disabilità”(5h); “Elementi di pronto soccorso e farmaci salvavita”(5h); “I sussidi protesici per stimolare la funzione corporea, favorire le attività della vita quotidiana e la partecipazione alla vita sociale e scolastica”(5h) Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, derivante da apprendimenti formali, non formali ed informali
– Sicurezza sul luogo di lavoro (12h) Ammesso credito di frequenza con valore a priori, riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale), il corso conforme all’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 – Formazione dei lavoratori, ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.lgs. 81/2008
– Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico = “La Programmazione e la valutazione didattica” (10h); “Tecnologie didattiche multimediali (Tecniche e modalità di predisposizione del materiale didattico per disabili)”(10h); “Osservazione educativa: metodologie e strumenti operativi” (10h); “Metodologie e strumenti per l’integrazione scolastica”(5h) Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, derivante da apprendimenti formali, non formali ed informali
– Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio-educativo = “I modelli teorico-esplicativi dei fenomeni linguistici e comunicativi” (5h) ; “Tecniche di mediazione e gestione dei conflitti interpersonali”(10h); “Tecniche e modalità di comunicazione interpersonale applicate al contesto scuola-famiglia-disabile”(5h); “La relazione di aiuto: metodologie e tecniche”(10h); “La mediazione scolastica e l’Intercultura”(5h); “Tecniche di programmazione degli incontri periodici con i diversi soggetti coinvolti nel rapporto con il disabile”(5h); “Caratteristiche e potenzialità del sistema socio-assistenziale del territorio di riferimento”(5h); “Elementi di sociologia: pari opportunità e diritto antidiscriminatorio”(10h) Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza, derivante da apprendimenti formali, non formali ed informali
– Dispensa dal Tirocinio a. Un terzo della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 1 anno scolastico negli ultimi 3; b. Due terzi della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 2 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi; c. L’intera durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 3 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi
RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI
QUALIFICA DI OPERATORE EDUCATIVO PER L’AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE
A.L.E.SS. Don Milani è autorizzato dalla Regione Lazio (Det. n° G04870 del 27/04/2020) all’esercizio del riconoscimento dei crediti formativi (Crediti di ammissione e/o frequenza) per la Qualifica di Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione
Standard informativi minimi sul diritto al riconoscimento dei crediti formativi
L’organismo erogatore il percorso formativo autorizzato informa circa il diritto al riconoscimento dei crediti formativi ricorrendo ai seguenti riferimenti testuali minimi, da utilizzare ove ne ricorrano le condizioni oggettive, ferma restando la facoltà di loro integrazione o più ampia specificazione, nel rispetto di quanto disposto dal D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i., “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229”.
Con “Crediti formativi” si intende il valore attribuito ad apprendimenti formali, non formali ed informali acquisiti da un individuo, rivolto alla partecipazione a percorsi formativi a ciò autorizzati dalla Regione Lazio, attraverso la riduzione della loro durata e/o modalità individualizzate di accesso.
A.L.E.SS. DON MILANI supporta il richiedente i crediti formativi mediante l’individuazione e valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali maturati; predispone il progetto individualizzato e richiede alla Regione l’approvazione del percorso e dei crediti.
Servizi Gratuiti
Crediti di frequenza con valore a priori
Dispensa di frequenza e prova
Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultati di apprendimento: “Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia”, in caso di possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in psicologia o scienze dell’educazione e della formazione.
Per avere riconosciuti i crediti è necessario il certificato di laurea e il certificato degli esami sostenuti (Fondamenti di psico-pedagogia, Fondamenti di psicologia dell’età evolutiva, Fondamenti di psicologia dell’apprendimento, Fondamenti di pedagogia speciale)
2. Dispensa dal tirocinio curriculare
Per l’attività di stage i crediti con valore a priori sono riconosciuti nella seguente misura:
Un terzo della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 1 anno scolastico negli ultimi 3;
Due terzi della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 2 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi;
L’intera durata della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per 3 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi.
L’esperienza lavorativa viene dimostrata, di norma, attraverso i fogli firma degli operatori, debitamente firmati e timbrati dall’operatore e dalle autorità competenti oppure da dichiarazioni dei dirigenti scolastici che attestino le mansioni svolte.
3. Dispensa di frequenza e prova
Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultati di apprendimento: “Sicurezza sul luogo di lavoro”, in caso di possesso di idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) relativa alla frequenza di corso conforme all’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 – Formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.lgs. 81/2008.
Servizi a pagamento
Credito di frequenza e Credito di ammissione
1. Credito di ammissione: in assenza del Diploma Scuola Secondaria Superiore, requisito necessario per accedere al corso, è possibile richiedere il credito di ammissione al percorso formativo. Il servizio di riconoscimento per il credito di ammissione è svolto presso il nostro ente (previo appuntamento) al costo di € 240,00 esente IVA, che dovranno essere pagate anche nel caso in cui, in esito alla valutazione, non risulterà possibile, in parte o in tutto, riconoscere i crediti richiesti. Il processo di riconoscimento ha una durata di n. 8 ore (6 ore per l’identificazione e messa in trasparenza degli apprendimenti e 2 ore per la valutazione degli apprendimenti e della restituzione della proposta di riconoscimento crediti e progetto formativo individualizzato).
2. Crediti formativi di frequenza derivanti da apprendimenti formali, non formali ed informali. La percentuale massima riconoscibile è il 30% sulla durata di ore d’aula o laboratorio; il 100% sul tirocinio curriculare. Il processo per il riconoscimento dei crediti di frequenza è svolto al costo di € 240,00 esente IVA, che saranno pagate anche nel caso in cui, in esito alla valutazione, si riveli non possibile, in parte o in tutto, riconoscere i crediti richiesti. Il processo ha una durata di n. 8 ore (6 ore per l’identificazione e messa in trasparenza degli apprendimenti e 2 ore per la valutazione degli apprendimenti e della restituzione della proposta di riconoscimento crediti e progetto formativo individualizzato).
3. Riconoscimento congiunto di credito di ammissione e crediti di frequenza è svolto al costo di € 300, 00 esente IVA, che saranno pagati anche nel caso in cui, in esito alla valutazione, si riveli non possibile, in parte o in tutto, riconoscere i crediti richiesti. Il processo di riconoscimento sia del credito di ammissione che di quello di frequenza ha una durata di n. 10 ore (8 ore per l’identificazione e messa in trasparenza degli apprendimenti e 2 ore per la valutazione degli apprendimenti e della restituzione della proposta di riconoscimento crediti e progetto formativo individualizzato).
– Esposizione nel “Documento di trasparenza”, da parte del richiedente, delle esperienze pertinenti con i crediti richiesti e raccolta delle evidenze che le comprovino;
– Se l’Ente non ritiene sufficienti le esperienze maturate e/o le evidenze prodotte sarà effettuato un colloquio tecnico o una prova pratica, per verificare la riconoscibilità dei crediti;
– l’Ente accompagnerà e supporterà il richiedente mediante operatori abilitati iscritti all’albo regionale, per un numero minimo di 4 ore in attività in presenza, presso la sede dell’organismo formativo;
– Il richiedente dovrà sottoscrivere un patto di servizio con A.L.E.SS. DON MILANI attraverso il quale sono regolati i reciproci impegni e rapporti;
– Il richiedente ha diritto a segnalare alla Regione, sotto il vincolo della tutela della privacy, eventuali inadempimenti da parte dell’organismo formativo e degli operatori impegnati nell’erogazione dei servizi, scrivendo all’indirizzo urp@regione.lazio.it.
Per maggiori informazioni: http://www.regione.lazio.it/rl/clarice/accedi-al-sistema
ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA

- 06 70 30 68 40
- info@alessdonmilani.it
- Lun-Ven 9.30 17.30
- Via Diana 35 00175 Roma